Quattro Motivi Per Essere Scettici Sul Fatto Che Venom F5 Di Hennessey Supererà La Barriera Dei 300 MPH

Sommario:

Quattro Motivi Per Essere Scettici Sul Fatto Che Venom F5 Di Hennessey Supererà La Barriera Dei 300 MPH
Quattro Motivi Per Essere Scettici Sul Fatto Che Venom F5 Di Hennessey Supererà La Barriera Dei 300 MPH

Video: Quattro Motivi Per Essere Scettici Sul Fatto Che Venom F5 Di Hennessey Supererà La Barriera Dei 300 MPH

Video: Quattro Motivi Per Essere Scettici Sul Fatto Che Venom F5 Di Hennessey Supererà La Barriera Dei 300 MPH
Video: Новый монстр Hennessey Venom F5 - нокаут для Bugatti и Koenigsegg? 2023, Dicembre
Anonim

Per un po 'di tempo, il prossimo grande obiettivo nella ricerca senza fine della velocità è stato quello di raggiungere i 300 mph in un'auto da strada. La corsa per rompere quella barriera si è surriscaldata ultimamente, con il record di velocità media di 278 mph di Koenigsegg in Nevada che dimostra quanto siamo vicini. Anche Bugatti potrebbe avere qualcosa da dire al riguardo. Ma il sintonizzatore di auto del Texas John Hennessey prevede che la sua ultima supercar, la Venom F5, raggiungerà i 300 mph. Ci sono quattro ragioni importanti per cui potrebbe non esserlo: le gomme.

Questi sono gli pneumatici Michelin Pilot Sport Cup 2 della vettura, originariamente sviluppati appositamente per Bugatti Chiron. Sono stati testati per resistere alla velocità massima limitata di 261 mph di quell'auto e hanno visto velocità documentate superiori a 280 mph per la corsa di Koenigsegg.

In questo momento, queste Michelin sono davvero le uniche gomme che puoi acquistare che possono persino avvicinarsi a questo tipo di velocità folli. Questi pneumatici sono stati sviluppati appositamente per applicazioni ad alta velocità in mente, e utilizzano alcuni materiali e metodi di costruzione non tradizionali per riuscire a essere guidabili a velocità normali e capaci di velocità decisamente anormali.

Anche così, ciò non significa che questi pneumatici siano in grado di raggiungere i 300 mph completi. Il raggiungimento di quel tipo di velocità con pneumatici utilizzabili anche per la normale guida su strada non è stato realizzato finora; le forze significative ed esponenzialmente crescenti che agiscono su un pneumatico a 300 mph, in particolare le alte temperature generate a tali velocità, hanno reso questo obiettivo molto difficile da raggiungere.

Image
Image

Ma John Hennessey pensa che questi pneumatici possano fare il lavoro. In un'intervista con Top Gear, Hennessey ha discusso la sua scelta di pneumatici:

Hennessey utilizzerà anche queste Michelin (a meno che un altro produttore non voglia realizzare una gomma su misura) ma crede, poiché la F5 è molto più leggera di Chiron, sono buone per oltre 280 mph. Forse 300 mph.

"Gli pneumatici sono un fattore limitante per Bugatti", dice John. "Ma non credo che siano un fattore limitante per noi. Quando facciamo i nostri calcoli, sappiamo che non li stiamo sovraccaricando. Non siamo nemmeno vicini alle specifiche di carico dei pneumatici alle nostre velocità."

Questa è un'affermazione piuttosto audace. Chiariamo solo quello che sta dicendo Hennessey: questi pneumatici Michelin permetteranno al Venom F5 di raggiungere i 300 mph, anche se Bugatti, il marchio di punta dell'enorme conglomerato del Gruppo Volkswagen, non crede che lo faranno sulla propria auto.

Il motivo fornito da Hennessey è che l'F5 pesa meno del Chiron, e secondo "i [suoi] calcoli", il Venom "non è nemmeno vicino alle specifiche di carico dei pneumatici alle nostre velocità", riferendosi, presumibilmente, all'unico velocità che conta qui: 300 mph.

Non sono esattamente sicuro del motivo per cui questa dichiarazione sia appena passata attraverso i media automobilistici senza essere esaminata, ma volevamo saperne di più. Ho contattato Michelin su questo, così come il CTO di Pirelli, Ian Coke, per una seconda opinione.

Ho anche contattato lo stesso Hennessey per chiedere in che modo esattamente l'azienda intende raggiungere tali velocità, ma finora ha rifiutato di rispondere.

Le auto da 300 MPH, forse

Hennessey è un noto sintonizzatore di auto. La Venom GT, il predecessore della Lotus Elise di Hennessey della F5, detiene un record di velocità non ufficiale di 270 mph. Si dice che il record non sia ufficiale perché è stata eseguita una sola corsa; Le regole ufficiali della Guinness richiedono due corse, in direzioni opposte. Naturalmente, le regole per "l'auto di produzione più veloce" sono notoriamente complicate.

E anche senza il dramma del Guinness record, Hennessey riesce a suscitare molte polemiche. L'azienda è stata criticata, anche da parte nostra, per avere alcune pratiche commerciali molto discutibili e la reputazione di Hennessey è a scacchi. All'inizio degli anni 2000 Hennessey è stata più volte citata in giudizio da clienti scontenti per presunti lavori scadenti, auto che non sono mai state consegnate, lentezza nell'offrire rimborsi e altri problemi.

E l'anno scorso Jalopnik ha parlato con numerosi ex dipendenti ed ex clienti che hanno affermato, tra le altre cose, che il negozio non aveva consegnato auto che gli acquirenti stranieri avevano pagato.

Eppure Hennessey ha continuato nonostante i problemi di gestione addotti da ex dipendenti ed ex clienti. E il Venom F5 ha certamente caratteristiche impressionanti sulla carta. Alimentato da un V8 biturbo da 7,4 litri, si dice che abbia 1.600 cavalli mentre pesa 2.950 libbre, una combinazione peso-potenza estremamente impressionante e molto più leggero del Chiron di Bugatti. Il Venom F5 è stato preso in giro per anni, ma solo di recente è stato presentato al SEMA questo mese.

Insieme alla Chiron e alla Koenigsegg Agera RS, sono i tre contendenti più probabili per la corona, e tutte e tre le vetture hanno numeri comparativamente impressionanti:

Image
Image

Quelle gomme Michelin Pilot Sport Cup 2 sono la domanda più grande qui, quindi vale la pena sapere un po 'da dove vengono. Gli pneumatici sono stati progettati per essere in grado di gestire la velocità massima di 261 mph limitata elettronicamente del Chiron e allo stesso tempo di essere più convenienti dei folli pneumatici Michelin PAX utilizzati per la Veyron che sono arrivati a $ 17.000 per spiedo. impostato.

In confronto, i pneumatici Michelin Pilot Sport Cup 2 possono essere ritirati per un prezzo molto più ragionevole di $ 1.800 per set.

A proposito di quei pneumatici

Rispetto agli pneumatici economici e spazzatura che tu o io possiamo mettere sulle nostre Hyundais o Nissans o qualsiasi altra cosa, questi pneumatici Pilot Sport Cup non sono uno scherzo. Sono in grado di raggiungere quelle velocità di oltre 270 miglia orarie per tutti i tipi di motivi, compreso l'uso di due diverse mescole di gomma per l'interno e l'esterno del battistrada del pneumatico; La gomma esterna è un elastomero ad alta massa molecolare, dura e con una buona adesione sulla superficie asciutta, mentre l'interno è progettato per una maggiore elasticità.

Gli pneumatici inoltre non utilizzano cinture in acciaio standard, optando invece per una cintura in fibre aramidiche, che sono resistenti e altamente resistenti al calore.

Cominciamo con quello che aveva da dire la Michelin, che in realtà non era poi così tanto. Ho provato a parlare direttamente con un ingegnere, ma mi è stato detto che gli ingegneri erano troppo occupati e alla fine sono stato semplicemente informato che non sarei stato in grado di parlare con uno, anche se non è stato specificato alcun motivo particolare.

Michelin ha rilasciato questa dichiarazione relativa all'uso di questi pneumatici in questi tentativi di record di velocità:

Con iniziative di velocità massima come questa, i pneumatici sono sempre una sfida aggiuntiva da analizzare a fondo. Quando viene chiesto a Michelin di partecipare, collaboriamo con il produttore per garantire l'integrità del pneumatico a quelle velocità molto elevate. Prima di qualsiasi corsa di velocità, convalidiamo i pneumatici tramite analisi analitiche e test della macchina utilizzando le condizioni esatte che incontreranno. Prendiamo in considerazione il peso del veicolo, la potenza, il camber e la convergenza, i carichi aerodinamici in velocità, il fondo stradale e altro ancora. Convalidare che i pneumatici sono in grado di raggiungere quelle velocità è fondamentale.

Fondamentalmente, la Michelin lavora con case automobilistiche e sintonizzatori per cose come questa, ma per non rivelare segreti commerciali, sono timidi su ciò che fanno esattamente o su ciò che rende speciali questi pneumatici dal punto di vista tecnico.

Significativamente, la Michelin mi ha anche confermato di non essere stata contattata da Hennessey o di non aver iniziato alcun lavoro diretto con Hennessey, il che è notevole perché la società di pneumatici era una parte fondamentale del programma di tentativi di record di velocità di Koenigsegg.

In un'altra e-mail, il rappresentante delle PR di Michelin ha rilasciato questa dichiarazione:

Ma con queste cose - Chirone, Koenigsegg, ecc. - si riduce a Michelin che lavora con le case automobilistiche per fornire uno pneumatico che possa funzionare in modo affidabile entro i parametri di prestazione delle auto, che possono essere estremi, come Koenigsegg ha appena ricordato a tutti.

Penso che sia importante sottolineare che lavorare direttamente con le case automobilistiche è molto importante per la Michelin e qualcosa che Hennessey non sta facendo al momento.

La Michelin non ha commentato la valutazione di Hennessey, quindi ho contattato un'azienda di pneumatici concorrente, Pirelli, dove ho potuto parlare con il loro Chief Technical Officer, Ian Coke.

Ho chiesto a Coca Cola specificamente della valutazione di Hennessey secondo cui il Venom F5 poteva raggiungere i 300 mph quando il Chirone non può farlo perché Venom F5 è più leggero, e questa è stata la sua risposta:

“Il peso non ha nulla a che fare con questo. Il peso dell'auto non ha importanza quando si hanno spoiler che creano enormi quantità di carico aerodinamico. Non è davvero il carico sul pneumatico il problema, quando i pneumatici ruotano a quelle velocità, la temperatura è il fattore di morte.

All'aumentare della temperatura, le dimensioni del pneumatico aumentano effettivamente. Anche in questo caso, il carico non è un problema. La temperatura corrente è il problema e questa sarebbe la nostra principale preoccupazione."

Sulla base di questa risposta, qualunque sia la "matematica" di Hennessey sulla capacità dei pneumatici di resistere a 300 mph, viene utilizzata per risolvere il problema sbagliato.

Inoltre, ha assolutamente ragione riguardo al carico aerodinamico; anche se il Venom F5 pesa meno, avrà comunque bisogno di una quantità paragonabile di carico aerodinamico per evitare di trasformarsi in un aereo terribile e di breve durata. Per riferimento, la Koenigsegg Agera RS produce 1.069 libbre di carico aerodinamico a 155 mph.

Quando ho chiesto a Coca-Cola se riteneva che i pneumatici Michelin Pilot Sport Cup 2 utilizzati su Chiron, Agera RS e Venom F5 potessero effettivamente raggiungere i 300 mph, la sua risposta è stata abbastanza chiara:

"Assolutamente no."

Ovviamente, Coca-Cola lavora per un produttore rivale, quindi non mi aspetto che elogi il prodotto Michelin. Non è esattamente una fonte oggettiva. Ma è uno che conosce le gomme, quindi se fosse tecnicamente possibile in qualche modo, credo che avremmo una dichiarazione molto meno definitiva.

La Coca-Cola ha chiarito che sentiva che la Michelin non avrebbe permesso di fare un tentativo di 300 mph con i suoi pneumatici Pilot Sport Cup 2 standard, ma avrebbe insistito sulla costruzione di una sorta di pneumatico su misura in grado di resistere a quelle velocità e temperature. Ancora una volta, Coke lavora per un concorrente Michelin, ma quello che sta dicendo parla bene di Michelin, in quanto non ritiene che consentirebbero di fare un tentativo di 300 mph su pneumatici che non ritengono capaci di tali velocità.

La Coca-Cola ha descritto il genere di cose di cui un tale pneumatico avrebbe bisogno, come la sostituzione delle cinture metalliche con cinture tessili più resistenti al calore, mescole del battistrada per il funzionamento a freddo e materiali che potrebbero flettersi ed espandersi in modo prevedibile con l'aumento delle temperature e delle dimensioni fisiche del pneumatico.

E Coke ha detto che non credeva che al momento ci fosse un pneumatico stradale in grado di resistere a velocità di 300 mph.

Cosa dicono gli scienziati

Nell'interesse dell'obiettività, ho contattato anche molti ricercatori indipendenti di pneumatici e ho ottenuto alcune risposte molto istruttive ma alla fine inconcludenti.

Il professor Jon Gerhardt dell'Università di Akron (sono molto grandi nella ricerca sugli pneumatici), ha detto questo:

Questa è una domanda davvero complessa. In realtà la principale preoccupazione con i pneumatici ad alta velocità è la frequenza di risonanza del pneumatico. All'aumentare della velocità aumenta la frequenza di forzatura dovuta al rotolamento del pneumatico. Quando la frequenza di forzatura si avvicina alla frequenza naturale del pneumatico, sullo pneumatico appare un'onda stazionaria. Ciò causa grandi deformazioni tutt'intorno al pneumatico, che è ciò che causa il riscaldamento all'interno del pneumatico.

Quindi, per ottenere una gomma ad alta velocità, devono accadere un paio di cose. Innanzitutto la gomma deve avere un valore di isteresi basso per ridurre la quantità di riscaldamento. Il secondo è un po 'più complicato. La frequenza naturale del pneumatico deve essere aumentata. Ciò è correlato alla struttura del pneumatico e ai componenti al suo interno. Il pneumatico deve essere più rigido e allo stesso tempo alleggerito. (Di solito si tratta di obiettivi opposti.) Il primo passaggio solitamente utilizzato è quello di rendere il battistrada molto sottile a seconda di quale riduce il peso. I componenti metallici devono essere resi molto resistenti e leggeri o sostituiti con altri materiali come cinghie e rinforzi in fibra di carbonio.

Queste cose sono possibili per realizzare uno pneumatico da 300 MPH? Credo di si. Questo pneumatico risultante sarà accettabile per un veicolo di produzione, anche molto specializzato? Penso che forse questo potrebbe essere ancora più difficile se deve anche sopravvivere alle buche, al lavaggio dei marciapiedi e alla durata prevista dell'usura del battistrada.

Ciò conferma ciò che abbiamo sentito da Pirelli, ed è altrettanto inconcludente, sebbene scettico sul fatto che un tale pneumatico sarebbe il tipo di cosa su cui potresti guidare normalmente, come i pneumatici Michelin Pilot Sport Cup 2.

Il professor Joe Walter, anche lui dell'Università di Akron, ha risolto le sfide di un tale pneumatico:

1. Il calore è il "tallone d'Achille" in tutti gli pneumatici, specialmente quelli ad alta velocità. Se le temperature di esercizio del pneumatico superano la temperatura di vulcanizzazione (di solito 325-350 gradi F), ci si può aspettare che il pneumatico non funzioni.

2. Le costruzioni di pneumatici leggeri aiutano, come le cinture in kevlar, la carcassa e i talloni insieme a un'elevata pressione di gonfiaggio. Non sono sicuro che questa costruzione venga utilizzata negli pneumatici da corsa esistenti, ma le principali aziende di pneumatici li hanno costruiti per studi sperimentali.

3. Come ha ipotizzato uno dei tuoi intervistati, è la forza aerodinamica verso il basso ad alte velocità che carica i pneumatici, non solo il peso del veicolo. Questa forza verso il basso sulle auto FI può essere pari a 3-4 volte il peso del veicolo aumentando la resistenza del veicolo a causa dell'aumento della resistenza al rotolamento dei pneumatici.

4. La forza centrifuga che fa allungare il pneumatico aumenta con il quadrato della velocità, mentre la potenza assorbita dal pneumatico (provocando un accumulo di calore) aumenta con il cubo della velocità. Mentre passare da 280 a 300 mph è solo un aumento del 7% della velocità, produce un maggiore aumento delle forze centrifughe e un maggiore accumulo di generazione di calore a causa dell'isteresi dei componenti interni (in particolare la gomma) del pneumatico.

Walter conferma che la giustificazione di Hennessey del peso inferiore come motivo per cui potrebbe raggiungere velocità che Bugatti non può non è valida, ed è anche interessante notare che Walter descrive l'accumulo di calore come un "cubo di velocità" che significa un bel drammatico cambiamento di temperatura tra 280 mph e 300.

Perché le auto da strada sono diverse

E per quanto riguarda le altre auto, come le auto a razzo o le drag racer che superano i 300 mph? Be ', è un gioco diverso da quello con i tram.

I migliori pneumatici dragster a benzina raggiungono abitualmente i 300 mph +, ma sono pneumatici di grandi dimensioni, a bassa pressione, e anche loro possono durare solo un minuto o due a quella velocità.

Image
Image

Non è una cosa da poco per quelle Michelin: le gomme hanno fatto cose assolutamente incredibili. Raggiungere velocità di 278 mph su uno pneumatico stradale come ha fatto Koenigsegg è un risultato colossale e non dovrebbe essere minimizzato.

Il problema è che la differenza da 278 a 300 non è affatto banale e le forze che rendono l'ingegnerizzazione di un pneumatico così difficile aumentano in modo esponenziale, rendendo anche quella durata di 22 mph un enorme ostacolo.

Come ha detto il collaudatore Bugatti Andy Wallace a Popular Mechanics a giugno:

“Anche a 261 mph la ruota e il pneumatico devono resistere a forze estreme. Il tappo della valvola su ciascuna ruota pesa 2,5 grammi, ma equivale a 16 libbre a 261 mph. Man mano che la velocità aumenta, i carichi aumentano in modo esponenziale. Wallace dice che al momento non ci sono pneumatici in grado di sopportare il carico g a 300 mph, ma prevede che gli ingegneri Michelin firmeranno a una velocità massima con l'attuale pneumatico di produzione leggermente a nord di 280 mph. Forse una versione futura di questa vettura sarà progettata per raggiungere quel magico traguardo di 300 mph."

Questa affermazione si è dimostrata piuttosto profetica. Quelle Michelin hanno raggiunto circa 284,3 mph, come abbiamo visto nel video, e questo potrebbe essere vicino al loro limite superiore.

Ma 280 mph non sono sicuramente 300 mph.

Per quel che può valere, sembra che lo stesso Hennessey vedrà prima come ci prova Bugatti. In una successiva intervista con Top Gear, dopo la corsa di Koenigsegg, Hennessey ha detto:

“Tutto ciò mette pressione su Bugatti, per aumentare e fornire il numero che tutti si aspettano che facciano. Poi lasceremo che quei ragazzi si affrontino per un po ', poi, una volta che abbiamo capito quale di quei ragazzi [Koenigsegg e Bugatti] sta andando il più veloce, allora toglieremo la F5 e stabiliremo un numero."

Sono sicuro che Venom F5 sia un'auto incredibilmente veloce. Sono anche sicuro che le mie esperienze passate con Hennessey mi hanno incoraggiato a trattare ciò che dicono con un po 'di sano scetticismo, e sono anche sicuro di fidarmi dei fisici e degli ingegneri di pneumatici più di John Hennessey quando si tratta di un pneumatico capace di.

Consigliato: